Visualizzazione post con etichetta Ferrari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ferrari. Mostra tutti i post

martedì 10 aprile 2012

Ferrari 275 GTB Montecarlo 1966


Presentata al salone di Parigi nel 1964 con un motore con 4 alberi a camme, il nome deriva dalla cilindrata unitaria di 275 cc., sospensioni posteriori a ruote indipendenti con schema ripreso dalle Sport dell’anno precedente, questa “Berlinetta” stradale, venne impiegata anche nel mondo delle corse.
Un esemplare del 1964 (mancanza delle cerniere esterne sul baule presenti sulla produzione dall’anno successivo), venne portato in gara al Rally di Montecarlo del 1966 dall’equipaggio Pianta – Lippi; di questa vettura ho trovato solo poche foto, ma sufficienti per  realizzarne il modello.




Da un racconto di Pianta, tiene a precisare che lui fu l’unico pilota a fare quel rally con una Ferrari ufficiale, affiancato dall’allora capo collaudatore della Ferrari, Roberto Lippi e che la Ferrari iscrisse alla gara la macchina per provare il nuovo ponte posteriore tipo “Transaxle”(con cambio al retrotreno) ed inoltre che, durante il percorso di avvicinamento, rottosi l’alternatore, utilizzò 6 batterie diverse, alternandole, pur di non ritirarsi; le difficoltà erano ancora grandi per cui Pianta, chiese a Schlesser (suo grande amico), che partiva con una Porsche dietro a lui, se avesse potuto fargli strada durante la notte. Il giorno seguente i giornali riportarono: “Incredibile, una Porsche con tutti i fari accesi con attaccata dietro una Ferrari gialla”. Tutto questo darsi da fare, non consentì comunque alla vettura di terminare la gara……peccato davvero!





Partendo da un kit in resina  della Protoslot, con alcune modifiche (eliminazione cerniere dal baule e creazione sfoghi d’aria sul cofano motore), ho ricreato il modello in questione.





mercoledì 30 novembre 2011

....per la precisione......

Capita a volte che anche i grandi sbaglino o che volutamente realizzino delle versioni, diciamo di fantasia; ovvero che nel realizzare qualche livrea particolare, non venga fatta una ricerca adeguata.
Questa non vuole essere assolutamente una critica verso una casa come la Scalextric che ha fatto la storia dello slot, ma serve a me , alle volte troppo preciso ed attento, per darmi lo spunto per completare un modello, altrimenti privo di significato.


Da una ricerca in rete, ho capito da quali foto abbiano preso ispirazione per realizzare il modello.


 



Fondamentalmente mi ha colpito la presenza di un numero “ 3 ”, dalla grafica particolare, ma ancora di più la totale assenza delle “placche” che ne indicassero la gara di appartenenza; sempre in rete ho trovato l’immagine a cui si riferiva il “ 3 “.

 
E’ il rally 4 regioni del 1981 ; quindi……..
..realizzo le decals mancanti, 

 
sostituisco i cerchioni, giusti nel disegno ma sbagliati nella misura è voilà, il modello è più "vero".








mercoledì 20 luglio 2011

FERRARI 512 S (TRIESTE-OPICINA 1970)


Quest’anno la Trieste-Opicina, gara in salita disputata sino al 1971 e poi sotto forma di rievocazione, festeggia i 100 anni.
La storia inizia nel 1911 ma il modello che ho voluto realizzare è dell’edizione dell’anno 1970.
La Ferrari 512 S, condotta da Giampiero Moretti (titolare della MOMO), si presenta al via con l’incognita del tempo atmosferico che durante le prove a tratti bagnava il tracciato.
Il giorno della gara però, il sole, permise alla 512 S, oltre a vincere la classifica assoluta, di battere il record della gara, con la velocità di poco superiore ai 146 Km/h.


Per realizzare il modello ho dovuto “ clonare “ il muso di un modello e la coda di un altro e da questo realizzare il master…..altro che pecora Dolly.

 In queste foto, le basi di partenza (muso della rossa e coda della gialla).
 



 
Per la realizzazione delle decals ho dovuto tribolare parecchio prima di riuscire a trovare delle immagini che mi permettessero una completa visione del modello; grazie ancora a  http://triesteopicina.interfree.it
 



Qui, stessa fabbrica (Ferrari) e stesso pilota (Giampiero Moretti) e…….circa venti anni di differenza.